Vivere il vuoto senza ispirazione
- Paola Panero
- 7 set
- Tempo di lettura: 1 min
Ci sono momenti in cui l’ispirazione sembra svanire, lasciando spazio a un vuoto che può spaventare. Quella tela bianca davanti a me che di solito è promessa di possibilità infinite, diventa un muro silenzioso.
Eppure, imparare a vivere quel vuoto può trasformarsi in un’esperienza preziosa.
Il silenzio creativo non è una mancanza, ma un tempo di gestazione: come la terra in inverno che sembra addormentata, ma in realtà custodisce i semi che germoglieranno in primavera.
Accettare l’assenza di immagini, di parole, di forme, significa concedersi la possibilità di ascoltare. Ascoltare sé stessi, i propri ritmi, i dettagli del mondo che ci circonda.
Non è necessario forzare: il vuoto può essere vissuto come spazio di osservazione e di respiro.
A volte, disegnare senza un fine preciso, annotare una linea o un colore senza sapere dove porterà, è già un modo per restare in dialogo con la propria creatività. Il vuoto non è il contrario della creazione: è il suo preludio.
Forse, più che combatterlo, dovremmo ringraziarlo. Perché ci ricorda che l’arte nasce anche dall’attesa, dall’ascolto e dall’invisibile che, piano piano, prende forma.
Commenti