top of page

Vivere il vuoto senza ispirazione

Ci sono momenti in cui l’ispirazione sembra svanire, lasciando spazio a un vuoto che può spaventare. Quella tela bianca davanti a me che di solito è promessa di possibilità infinite, diventa un muro silenzioso.

Eppure, imparare a vivere quel vuoto può trasformarsi in un’esperienza preziosa.

Il silenzio creativo non è una mancanza, ma un tempo di gestazione: come la terra in inverno che sembra addormentata, ma in realtà custodisce i semi che germoglieranno in primavera.

Accettare l’assenza di immagini, di parole, di forme, significa concedersi la possibilità di ascoltare. Ascoltare sé stessi, i propri ritmi, i dettagli del mondo che ci circonda.

Non è necessario forzare: il vuoto può essere vissuto come spazio di osservazione e di respiro.

A volte, disegnare senza un fine preciso, annotare una linea o un colore senza sapere dove porterà, è già un modo per restare in dialogo con la propria creatività. Il vuoto non è il contrario della creazione: è il suo preludio.

Forse, più che combatterlo, dovremmo ringraziarlo. Perché ci ricorda che l’arte nasce anche dall’attesa, dall’ascolto e dall’invisibile che, piano piano, prende forma.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il mio cammino

In questi giorni sto leggendo un libro sulla vita di Modigliani. Tra le sue pagine ritrovo frammenti di me: la fatica di trovare un posto, l’altalena continua tra il creare e il sentirsi smarriti, la

 
 
 
Colori come linguaggio di condivisione

I colori hanno sempre avuto, per me, un potere che va oltre la pittura. Sono un linguaggio silenzioso, capace di unire persone diverse, emozioni, vissuti. Ogni sfumatura racchiude una parte di noi, la

 
 
 
Il mio spazio

Per anni ho riempito il mio tempo di persone, lezioni, parole. Credevo che insegnare arte bastasse a tenermi viva. Ma dentro cresceva un silenzio che chiedeva ascolto. Ho capito che avevo bisogno di s

 
 
 

Commenti


bottom of page