L’insoddisfazione come punto di partenza
- Paola Panero
- 21 set
- Tempo di lettura: 1 min
L’insoddisfazione nella pittura non è soltanto un vuoto o un mancare di qualcosa. È spesso il segnale che ci muove, che ci spinge a cercare oltre, a non accontentarci di quello che abbiamo già raggiunto. Nella mia ricerca artistica, l’insoddisfazione è quasi una compagna di viaggio: mi ricorda che ogni quadro finito non è mai un punto di arrivo, ma solo un passaggio verso altro.
Questo sentimento, che a volte può sembrare pesante, si trasforma in energia creativa. Mi costringe a guardare più a fondo, a interrogarmi, a provare nuove strade. È un pungolo che non lascia spazio alla staticità, che mi invita a rinnovarmi, a mettermi in discussione, a osare.
Forse non si tratta di una mancanza da colmare, ma di un dono nascosto: quello che permette di restare vivi, attenti, sensibili e in continua trasformazione.
L’insoddisfazione non è un peso, ma una spinta.
È il segnale che mi invita a cercare oltre, a non fermarmi mai.
Ogni quadro concluso non è un arrivo, ma un passaggio.
L’insoddisfazione diventa energia creativa, trasformazione continua.
Commenti