top of page

L’imperfezione come bellezza


Ho sempre pensato che l’arte dovesse essere armonia, equilibrio, perfezione. Così mi è stato insegnato, è la parte tecnica. Ma poi mi sono accorta che spesso la vera vita nasce proprio dalle crepe. Un segno storto, un colore fuori bordo, una pennellata imprevista: all’inizio sembrano errori, invece possono diventare il cuore del lavoro.

L’imperfezione ci ricorda che siamo vivi, autentici, unici. È lì che l’arte smette di essere esercizio, tecnica e diventa verità.

Forse è proprio questo il suo compito: insegnarci a non cancellare ciò che è “fuori posto”, ma ad accoglierlo come parte della nostra storia.

Ogni passo, piccolo o grande, è stato un modo per avvicinarmi un po’ di più a quella parte di me che crea senza paura.

Ho capito che non serve arrivare a un risultato perfetto: conta il processo, l’attenzione, la disponibilità ad accogliere quello che nasce.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il mio cammino

In questi giorni sto leggendo un libro sulla vita di Modigliani. Tra le sue pagine ritrovo frammenti di me: la fatica di trovare un posto, l’altalena continua tra il creare e il sentirsi smarriti, la

 
 
 
Colori come linguaggio di condivisione

I colori hanno sempre avuto, per me, un potere che va oltre la pittura. Sono un linguaggio silenzioso, capace di unire persone diverse, emozioni, vissuti. Ogni sfumatura racchiude una parte di noi, la

 
 
 
Il mio spazio

Per anni ho riempito il mio tempo di persone, lezioni, parole. Credevo che insegnare arte bastasse a tenermi viva. Ma dentro cresceva un silenzio che chiedeva ascolto. Ho capito che avevo bisogno di s

 
 
 

Commenti


bottom of page